In occasione della Design Week 2025 di Milano, inaugura mercoledì 9 aprile la mostra “Radici e Riflessi: la natura nell’abitare”, a cura di Greta Zuccali, per esplorare l’intimo legame tra l’ambiente che ci circonda e la nostra identità di esseri umani.
Tra giovani designer, Jonathan Bocca, Katie Gould e Eveliina Tahvanainen, si metteranno alla prova con spazi e materiali, dando vita a un’esperienza immersiva che invita a riflettere su come gli spazi che abitiamo e i materiali che utilizziamo influenzano la nostra personalità.
La scintilla creativa di Jonathan Bocca nasce da un'urgenza interiore: preservare l'emotività. In un mondo che rischia l'appiattimento, l'emozione è l'antidoto alla noia, nemica dell'intelletto e dell'innovazione. Bocca rifiuta una società asettica, trasformando oggetti quotidiani in veicoli di emozione.
“Luce Dentro” incarna questa filosofia: non un semplice oggetto, ma un’entità carica di storia, come gli oggetti che trovava alla casa della nonna quando vi entrava da piccolo. Ogni pezzo è un compagno di vita, custode di ricordi, che getta le basi per una società dove l'emotività è valore fondante."
Katie Gould, americana, in questo percorso espositivo esplora l’idea che gli spazi abitativi non dovrebbero solo accoglierci, ma anche rispecchiare il mondo esterno, creando una connessione senza soluzione di continuità tra le nostre case e il paesaggio naturale. Attraverso questo lavoro, cerca di ispirare una relazione più intima con la natura, sfumando i confini tra ambienti interni ed esterni.
Attraverso opere scultoree come lo specchio con uccello e installazioni interattive, l’artista intende trasformare gli oggetti di uso quotidiano in portali di immaginazione, invitando lo spettatore a sperimentare l’incanto della natura. Lo specchio con uccello, ad esempio, porta lo spirito giocoso e incantevole della natura in un ambiente domestico, mentre l’opera d’arte comunitaria permette ai visitatori di lasciare le proprie impressioni—letteralmente e metaforicamente—in un ambiente condiviso. Ogni pezzo ci incoraggia a celebrare il mondo naturale in modi che sono sia ponderati che senza pretese, riflettendo un profondo apprezzamento per la semplice bellezza che si trova nel design della natura.
Nella seconda parte della galleria, Eveliina Tahvanainen, finlandese, si focalizzerà sull’oggetto “specchio” e sul suo significato simbolico. Specializzata nella lavorazione del vetro e della ceramica, Eveliina utilizza questi materiali per creare composizioni fluide e organiche che bilanciano funzionalità ed espressione artistica.
Ispirati alla bellezza fugace della schiuma di mare, gli specchi della serie “Liminous” catturano la fluidità e l’essenza organica delle onde oceaniche. La delicata e ariosa texture della cornice di vetro bianco schiumoso imita la natura effimera della schiuma di mare, come se fosse congelata nel tempo.
La sua forma irregolare evoca inoltre il movimento dell’acqua, riflettendo sia la morbidezza che la forza del mare. L’interazione di luce e texture ne esalta la qualità eterea, rendendolo un complemento sorprendente e armonioso per qualsiasi spazio.
In questa mostra, i designer ci invitano a esplorare la profonda connessione tra gli spazi che abitiamo e il mondo naturale che ci circonda. Attraverso materiali come il vetro, la ceramica e elementi organici, gli artisti trasformano oggetti quotidiani in portali di immaginazione, sfumando i confini tra interno ed esterno, provando ad alimentare emotività e fantasia, in un mondo altrimenti destinato ad appiattirsi sulla noia e le sole esperienze digitali.
I designer
Jonathan Bocca
Jonathan Bocca è uno scultore e designer toscano di base a Lucca. Ha conseguito la laurea in Interior e Furniture Design presso lo IED di Firenze e ha avuto l’opportunità di sperimentare presso il Centro di Ricerca Fabrica a Treviso. Qui ha studiato e lavorato su nuovi materiali per le sue sculture e i suoi oggetti. La peculiarità dei suoi lavori si concentra sull'uso della carta riciclata, un materiale prodotto dai rifiuti delle principali industrie della sua città natale, Lucca. Elaborata per alcuni giorni, diventa un composto estremamente resistente, quasi completamente organico e facilmente gestibile. Jonathan mira a sensibilizzare sull'uso del riciclo dei rifiuti organici nella nostra vita quotidiana.
Egli ritiene che il design non dovrebbe utilizzare materiali non riciclabili; mira a diffondere la possibilità di cambiare il modo in cui il design è concepito, partendo da materiali poveri e riciclati, reinterpretando e dando loro una nuova vita e un nuovo significato. L’ispirazione per gli oggetti deriva dai sogni, trasformati in realtà attraverso la creazione di creature oniriche.
Katie Gould
Katie Gould è un’artista multidisciplinare con un background in graphic design, fotografia e videografia. Il suo lavoro combina questi mezzi per creare opere che collegano il mondo digitale e quello fisico. I suoi progetti personali, presentati sul suo sito web, evidenziano la sua varietà artistica, dal taglio di carta intricato alla ceramica e alla fotografia. Queste diverse opere dimostrano la sua capacità di fondere creatività e competenze tecniche, contribuendo a un approccio artistico unico. Con questa mostra, sta esplorando nuove forme d'arte grazie alla sua esperienza nel design d'interni, dove fonde la creatività con l'estetica funzionale. Il suo percorso artistico combina la sua esperienza di design con la passione per la creazione di opere trasformative, ispirate alla natura, che migliorano gli spazi abitativi.
Eveliina Tahvanainen
Eveliina Tahvanainen è un'artista del vetro e della ceramica che esplora l'intersezione tra materialità, natura e sostenibilità. Traendo ispirazione da forme organiche, esperienze umane e la bellezza inaspettata degli oggetti di uso quotidiano, Eveliina Tahvanainen trasforma materiali tradizionali in pezzi astratti e stimolanti.
Con una laurea in Cultura e Arte in Design Intelligente e Sostenibile, Eveliina Tahvanainen si dedica ai principi del design circolare, incorporando materiali riciclati e riutilizzati nel suo lavoro. La fluidità della natura gioca un ruolo centrale nel suo processo creativo, guidando sia la forma che la tecnica.
Mentre viveva nel suo paese d'origine, la Finlandia, Eveliina Tahvanainen ha esposto ampiamente in fiere di design e mostre collettive, comprese le mostre annuali al Museo Finlandese del Vetro. Il suo lavoro ha ricevuto un notevole riconoscimento, con "Volcanic Home" nominato il Fenomeno Più Interessante della Fiera Habitare 2023 presso l'Helsinki Messukeskus. Ora residente principalmente in Portogallo, Eveliina Tahvanainen continua a esplorare nuovi materiali e tecniche, combinando influenze nordiche con le tradizioni artistiche del suo nuovo ambiente. Attraverso la continua sperimentazione e un forte impegno per la sostenibilità, crea opere che fondono l'estetica con la consapevolezza ambientale, incoraggiando gli spettatori a vedere i materiali in modi nuovi e stimolanti.
Corals Gallery
Via Evangelista Torricelli 21
20136 - Milano
info@coralss.it
https://www.instagram.com/coralsartgallery/
Opening 9 aprile 2025
h. 18:30 – 21:00
Apertura al pubblico dal 10 al 30 aprile 2025
Lunedì - Venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00
Apertura fuori orario su appuntamento
Domenica chiuso
Ingresso gratuito